Mogli & Mamme per Vocazione

Mogli & Mamme per Vocazione

"E' per amore tuo, Gesù"
  • Home
  • Cos’è M&M?
  • Vita di coppia
    • Spose cristiane
    • Sessualità e intimità
    • Libri & film
  • Vita da genitori
    • Attività per bambini
    • Libri per bambini
  • Pregare
    • Santi e testimoni
  • Tempi forti
    • Avvento e Natale
    • San Valentino
    • Quaresima & Pasqua
    • M&Maggio
  • Mondo M&M
    • Eventi e raduni
    • Concorsi
    • Gadget

Amare come Egli ci ama: la carita’ non e’ invidiosa

30 gennaio 2017 by Rossana

“Possiamo essere in Paradiso con Dio già adesso, se amiamo come Egli ci ama”

Santa Madre Teresa di Calcutta

Impariamo ad amare come Egli ci ama, studiando insieme le parole dell’Inno alla Carità,
il nostro Manuale d’uso per un matrimonio da Dio!

amare


Credo che tutti, prima o poi, abbiamo sperimentato l’invidia, un sentimento tanto umano ma tanto pericoloso per le relazioni che viviamo.

Ma cos’è l’invidia? Leggiamo quanto scrive l’apostolo San Paolo:

Dal momento che vi sono tra voi invidia e discordia, non siete forse carnali e non vi comportate in maniera umana?

1 Cor 3,3

L’invidia è ciò che ci lega alla carne, intesa come ciò che ci allontana da Dio, il peccato, la corruzione. La carne, nelle lettere di San Paolo, è il termine con cui si rappresenta tutto ciò che è ostile allo Spirito e al nostro spirito, a quella parte superiore dell’uomo, suscitata e diretta dallo Spirito di Dio.

Esaminiamo quanto scrive Giacomo:

Da dove vengono le guerre e le liti che sono in mezzo a voi? Non vengono forse dalle vostre passioni che fanno guerra nelle vostre membra?
Siete pieni di desideri e non riuscite a possedere; uccidete, siete invidiosi e non riuscite ad ottenere; combattete e fate guerra! Non avete perché non chiedete; chiedete e non ottenete perché chiedete male, per soddisfare cioè le vostre passioni. Gente infedele! Non sapete che l’amore per il mondo è nemico di Dio?

Gc 4,1-4

Il tema dell’invidia ci fa riflettere su quanto siamo “nella carne”, quanto siamo “del mondo”. Perché invidia significa proprio questo: essere pieni di desideri che riguardano il mondo. Che riguardano le nostre passioni, la nostra affermazione, il nostro personale senso di soddisfazione.

E invece siamo chiamati ad essere nel mondo, ma non del mondo. Non apparteniamo al mondo.

Tutto ciò di cui abbiamo bisogno è IN DIO, perché Lui, e solo Lui, ha parole di vita eterna (Gv 6,68). Solo Lui può dissetarci e rispondere ai nostri bisogni. Non sono i beni – materiali, ma nemmeno “spirituali” – che possiamo ricevere dal mondo:

Se qualcuno ha sete, venga a me, e beva.

Gv 7,37

Chi berrà dell’acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno. Anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente d’acqua che zampilla per la vita eterna.

Gv 4,14

E allora, se conoscessimo realmente l’acqua viva di Gesù, non saremmo invidiosi di nulla e di nessuno.

Lui solo ci basta.

Non ci peserebbero le delusioni che riceviamo dalla nostra vita. Non penseremmo di meritarci di più. Non guarderemmo alle vite degli altri invidiandone i successi materiali o le conquiste spirituali. Arriveremmo a dire, con San Paolo:

So vivere nella poverta’, come so vivere nell’abbondanza. Tutto posso in Colui che mi da’ la forza.

Fil 4,12-13

Anche nella mia vita di coppia. Quante lamentele, quante scontentezze. Ma la verità è che solo Lui mi può saziare. Solo Lui mi può dissetare. E con la sua forza e la sua acqua viva tutto posso!

Nulla ti turbi, nulla ti spaventi.
Tutto passa, solo Dio non cambia.
Chi ha Dio non manca di nulla:
Solo Dio basta!
Il tuo desiderio sia vedere Dio.

Santa Teresa d’ Avila

Il Piccolo Passo Possibile che vi propongo in queste prossime settimane è quello di non lasciarci scoraggiare da ciò che nella nostra vita non va come vorremmo. Cerchiamo Dio. Solo Lui basta.
Per questo, ogni volta che avremo la tentazione di lamentarci o di scoraggiarci, attacchiamoci a Lui con la preghiera, certe che la bontà di Dio ci ha salvati:

Anche noi un tempo eravamo insensati, disobbedienti, corrotti, schiavi di ogni sorta di passioni e di piaceri, vivendo nella malvagità e nell’invidia, odiosi e odiandoci a vicenda.
Ma quando apparvero la bontà di Dio, salvatore nostro,
e il suo amore per gli uomini,
egli ci ha salvati,
non per opere giuste da noi compiute,
ma per la sua misericordia,
con un’acqua che rigenera e rinnova nello Spirito Santo,
che Dio ha effuso su di noi in abbondanza
per mezzo di Gesù Cristo, salvatore nostro,
affinché, giustificati per la sua grazia,
diventassimo, nella speranza, eredi della vita eterna.

Tt 3,3-7


Segui il nostro speciale, su M&M: “amare come Egli ci ama“:

1. Introduzione

2. La comunità di Corinto e le mie “domande dominanti”

3. La sorgente della carità

4. Aspirate al dono della carità

5. Vanità delle vanità

6. La carità è benevola

7. La carità non è invidiosa

8. La carità non si vanta

9. La carità non si gonfia d’orgoglio

10. La carità non manca di rispetto

11. La carità non cerca il proprio interesse

12. La carità non si adira

13. La carità non tiene conto del male ricevuto

14. La carità non gode dell’ingiustizia

15. La carità si rallegra della verità

16. La carità tutto scusa

17. La carità tutto crede

18. La carità tutto spera

19. La carità tutto sopporta

20. La carità non avrà mai fine

21. Conclusione

Rossana
Rossana
Innamorata di Gesù e appassionata della Chiesa, realizza (o sarebbe meglio dire, inizia a realizzare) la sua Vocazione sposando nel 2008 il suo migliore amico. Laureata in Scienze Religiose, lavora come insegnante di religione nelle scuole superiori. È mamma di quattro meravigliosi bambini.
Posted in: Spose cristiane, Vita di coppia Tagged: challenge
← Metodi naturali o contraccezione? La paternita’ responsabile
Il mistero del dolore e i nostri alleati →

Prega con noi

image

Segui con noi il Catechismo in un anno

Compra con M&M

VIVI L’ANNO LITURGICO CON I TUOI BAMBINI:

Calendari dell’avvento

Libretti di Natale consigliati

Risorse M&M per la Quaresima e la Pasqua con i bambini

M&Maggio

m&maggio

Scopri la vita dei Santi

Il Vangelo della domenica a misura di bambino

Tag

Assisi Avvento benedizione Bibbia calendario dell'avvento castità catechismo challenge citazione conflitti educare famiglia fare l'amore Giovanni Paolo II giubileo icone il catechismo in un anno infertilità intimità mamma Maria marito matrimonio merende metodi naturali misericordia moglie mondo Natale Papa Francesco Pasqua pregare preghiera printable psicologia purezza Quaresima Rosario sacramento Sobrietà Telegram tempo di qualità teologia del corpo Vangelo a piccoli passi vocazione

Copyright © 2021 Mogli & Mamme per Vocazione.

Church WordPress Theme by themehall.com

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.ApprovoInformazioni sui cookie