Mogli & Mamme per Vocazione

Mogli & Mamme per Vocazione

"E' per amore tuo, Gesù"
  • Home
  • Cos’è M&M?
  • Vita di coppia
    • Spose cristiane
    • Sessualità e intimità
    • Libri & film
  • Vita da genitori
    • Attività per bambini
    • Libri per bambini
  • Pregare
    • Santi e testimoni
  • Tempi forti
    • Avvento e Natale
    • San Valentino
    • Quaresima & Pasqua
    • M&Maggio
  • Mondo M&M
    • Eventi e raduni
    • Concorsi
    • Gadget

Credo la Chiesa: popolo di sacerdoti, profeti e re

14 gennaio 2020 by Vera

Il catechismo in un anno

Commento agli articoli 871-972 del Catechismo della Chiesa Cattolica.

Per i precedenti articoli su #ilcatechismoinunanno clicca qui.

La Chiesa, popolo di Dio

Quando pensiamo alla Chiesa, che cosa ci viene in mente? Chi ci viene in mente?

La Chiesa, il popolo di Dio, è l’insieme dei fedeli, cioè di coloro che, mediante il battesimo, vengono incorporati in Cristo e costituiti popolo di Dio.

Noi siamo popolo di Dio! E lo siamo perché battezzati e ognuno nella propria condizione. Però tutti con pari dignità e uguaglianza e tutti chiamati alla missione della chiesa nel mondo.

Nel Catechismo viene definita innanzitutto la gerarchia della Chiesa: i ministri sacri, che sappiamo essere il Papa, i Vescovi, i presbiteri e i diaconi, e per ciascuno viene elencata la sua mansione.

Per quanto riguarda i fedeli laici, tra questi sono innanzitutto compresi coloro che fanno una vita consacrata e che professano pubblicamente i consigli di vita evangelici. In questo capitolo mi è piaciuto però soffermarmi particolarmente su quello che diceva a me, nello specifico della mia vocazione di moglie e mamma.

La vocazione del laico

Per loro vocazione è proprio dei laici cercare il regno di Dio trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio.  A loro quindi particolarmente spetta illuminare e ordinare tutte le realtà temporali, alle quali essi sono strettamente legati, in modo che sempre siano fatte secondo Cristo, e crescano e siano di lode al Creatore e al Redentore.
CCC, 898

Si tratta veramente di una vocazione con pari dignità e uguaglianza rispetto alle altre: a noi laici vengono consegnate le realtà temporali e noi dobbiamo ordinarle perché vengano illuminate secondo Cristo. Mi è venuta in mente l’immagine di Adamo a cui Dio consegna il mondo, nella Creazione, e dà il compito di dare il nome agli animali, di ordinare e illuminare la realtà.

Dio ci consegna la nostra vita, quello che quotidianamente facciamo, e ci chiede di far illuminare ogni cosa da lui.

L’ufficio sacerdotale

Tutte le opere che noi facciamo – preghiere, iniziative apostoliche, la vita coniugale e familiare, il lavoro giornaliero, il sollievo spirituale e corporale, addirittura le molestie della vita se sono sopportate con pazienza – diventano sacrifici spirituali graditi a Dio per mezzo di Gesù Cristo, donandolo nella celebrazione eucaristica.

In quel calice, in quella patena, possiamo mettere tutto quello che noi facciamo, ciò che abbiamo fatto durante la giornata, durante la settimana, e farci i sacerdoti in quel momento!

L’ufficio profetico

Possiamo essere profeti nella nostra vita parlando di Gesù, ad esempio con i nostri bambini, nelle attività parrocchiali, nel catechismo… Ma è soprattutto con le opere che diventiamo profeti: vivendo una vita in Gesù. In questo modo, attraverso le azioni e le parole del nostro quotidiano, possiamo essere segno profetico della presenza di Dio per chi ci incontra.

L’ufficio regale

L’anima che non si lascia sommergere dalle passioni è padrona di sé, perciò non si fa prendere dal peccato, è capace di governare se stessa. In questo senso, ognuno di noi può essere re, nella misura in cui sappiamo governare noi stessi.

Vocazione laica: vocazione quotidiana

La riflessione sulla vocazione laica ci fa comprendere che Dio non ci chiede di fare chissà quale sforzo, non ci chiede qualcosa di diverso dalle nostre mansioni quotidiane, che a volte ci possono sembrare troppo banali e sempre uguali. Anche il ripetersi dei servizi in casa, che ci sembrano sempre uguali, anche l’accudimento della famiglia, anche ogni gesto e opera che compiamo possono diventare qualcosa di più.

La nostra è la vocazione dell’ordinario che diventa straordinario. La vocazione quotidiana che rende possibile, rendendo al Signore ogni cosa, di illuminare con la sua luce tutta la realtà.

Vera
Vera
Da sempre innamorata di quello che dal 2001 è suo marito. Nel loro cammino insieme incontrano l’Amore con la A maiuscola, intitolando la loro vita così: “nonostante tutto andiamo insieme verso il Cielo”. Dono grande i quattro figli che le insegnano ad essere mamma ogni giorno.
Posted in: Catechismo Tagged: il catechismo in un anno
← 19 gennaio 2020 – 2° Domenica Anno A – Vangelo a Piccoli Passi
26 gennaio 2020 – 3° Domenica Anno A – Vangelo a Piccoli Passi →

Prega con noi

image

Segui con noi il Catechismo in un anno

Compra con M&M

VIVI L’ANNO LITURGICO CON I TUOI BAMBINI:

Calendari dell’avvento

Libretti di Natale consigliati

Risorse M&M per la Quaresima e la Pasqua con i bambini

M&Maggio

m&maggio

Scopri la vita dei Santi

Il Vangelo della domenica a misura di bambino

Tag

Assisi Avvento benedizione Bibbia calendario dell'avvento castità catechismo challenge citazione conflitti educare famiglia fare l'amore Giovanni Paolo II giubileo icone il catechismo in un anno infertilità intimità mamma Maria marito matrimonio merende metodi naturali misericordia moglie mondo Natale Papa Francesco Pasqua pregare preghiera printable psicologia purezza Quaresima Rosario sacramento Sobrietà Telegram tempo di qualità teologia del corpo Vangelo a piccoli passi vocazione

Copyright © 2021 Mogli & Mamme per Vocazione.

Church WordPress Theme by themehall.com

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.ApprovoInformazioni sui cookie