Mogli & Mamme per Vocazione

Mogli & Mamme per Vocazione

"E' per amore tuo, Gesù"
  • Home
  • Cos’è M&M?
  • Vita di coppia
    • Spose cristiane
    • Sessualità e intimità
    • Libri & film
  • Vita da genitori
    • Attività per bambini
    • Libri per bambini
  • Pregare
    • Santi e testimoni
  • Tempi forti
    • Avvento e Natale
    • San Valentino
    • Quaresima & Pasqua
    • M&Maggio
  • Mondo M&M
    • Eventi e raduni
    • Concorsi
    • Gadget

Halloween, la vigilia dei santi

31 ottobre 2015 by Equipe Mogli e Mamme

Riblogghiamo il post di don Andrea Lonardo da “Gli scritti“, pubblicato sul blog di Costanza Miriano.


image

Halloween è un antica festa cattolica, come dice con semplicità la sua etimologia: hallows=santi (ricordate il Padre nostro in inglese Hallowed be thy name), een=vigilia (da evening=sera, vigilia), cioè Halloween=sera/vigilia dei Santi.

Non c’è dunque nessun bisogno di inventare il neologismo Holyween, perchè Halloween significa esattamente questo. Ma chi lo spiega ai bambini e, prima di loro, ai maestri e ai genitori? Halloween è la festa cristiana della vigilia dei Santi, cioè l’inizio della festa dei Santi perchè le grandi feste (vedi Natale e Pasqua) iniziano nella notte.

I cristiani, “grandi maestri della gioia e del festeggiare”, inventarono la festa dei santi (e la commemorazione dei morti) per celebrare il fatto che la morte era vinta e che il duro male era ormai sconfitto. Di questo dobbiamo parlare ai bambini, spiegando il nome Halloween. Gli irlandesi cattolici iniziarono a celebrare l’illuminazione della notte, le zucche che mettevano in fuga il male, il cielo che visitava la terra, i dolcetti che i morti portavano ai loro discendenti come segno del loro amore sempre presente e della loro intercessioni per i loro cari presso Dio, la sconfitta del male.

La tradizione, peraltro, non è solo nord-europea, ma anche mediterraneo-cattolica, tanto è vero che in tanti paesi della Sicilia e della Sardegna ci sono i “dolci dei morti”. Se fosse vero che gli irlandesi cattolici cristianizzarono una precedente festa celtica, si può spiegare ai bambini che questo è il genio del cristianesimo: mentre i pagani, che erano pur sempre credenti, pensavano che i morti potessero venire a visitarli solo un giorno all’anno nella festa di Sanhedrin, i cristiani annunciarono loro che essi ci visitavano tutti i giorni grazie alla comunione che esiste in Gesù tra i vivi ed i morti.

Solo 30 anni fa, in un periodo molto recente quindi, si impadronirono di questo rito meraviglioso “che ci permette di celebrare la comunione fra il cielo e la terra” gli ambienti irrazionalisti che credono nella magia, il mondo capitalistico che governa la finanza e vuole vendere oggetti e, in qualche rarissimo caso, anche gli ambienti satanisti che, comunque, con la loro fede distorta, ci ricordano che il diavolo esiste e che, a maggior ragione, esiste Dio!

Orbene è del significato della festa di Halloween che dobbiamo parlare e non delle cavolate sovrapposte da questi gruppi minoritari. Dobbiamo parlare del fatto che Halloween ci ricorda che la vita eterna esiste, che i morti (compresi nonni e bisnonni defunti) e, soprattutto, i santi ci accompagnano con la loro dolcezza. Dobbiamo parlare pure del fatto che la morte e il diavolo esistono, ma che Cristo li ha sconfitti. Una volta che i bambini hanno parlato dei morti, hanno capito che i morti ci amano e pregano per noi presso Dio, che i santi ci proteggono, che il male esiste, ma che è la prova che la scienza non basta e che, per fortuna, Dio è ben più forte di lui.

Ormai è tardi per scrivere questo post quest’anno, ma ricordatevelo per il prossimo anno (noi lavoriamo per il futuro), nelle scuole e nella catechesi, l’anno prossimo, una settimana prima di Halloween, lezione su Halloween, sui morti, sui santi, sugli irlandesi, e sulle indebite appropriazioni degli ambienti neo-magici e capitalistici, e poi ognuno faccia ciò che vuole!

Concludo, a chi non fosse bastato quanto già detto, un magnifico passaggio ricordato da Giovanna Jacob tratto da “Kristin figlia di Lavrans” di Sigrid Undset.

Contemplando un dipinto che raffigura una santa alle prese con un drago, Kristin dice: “Mi pare che il drago sia molto piccolo (?) non sembra in grado di potere ingoiare la Vergine”. E il frate che l’ha dipinto risponde: “E infatti non c’è riuscito. Eppure non era più grande di così. I draghi e tutti gli strumenti del diavolo ci sembrano grandi finchè la paura ci possiede, ma se una creatura aspira a Dio con tutta l’anima sua fino a potersi avvicinare alla sua potenza, la forza del diavolo di colpo viene abbattuta, tanto che i suoi strumenti diventano piccoli e impotenti. I draghi e gli spiriti malvagi sprofondano e non sono più grandi di rane, di gatti e di cornacchie”.

Posted in: Santi e testimoni Tagged: Halloween, ognissanti
← Un LIBRO sul comodino
Avvento&Natale →

Prega con noi

image

Segui con noi il Catechismo in un anno

Compra con M&M

VIVI L’ANNO LITURGICO CON I TUOI BAMBINI:

Calendari dell’avvento

Libretti di Natale consigliati

Risorse M&M per la Quaresima e la Pasqua con i bambini

M&Maggio

m&maggio

Scopri la vita dei Santi

Il Vangelo della domenica a misura di bambino

Tag

aborto Avvento Bibbia bibliomem calendario dell'avvento castità catechismo challenge citazione conflitti coppia dono educare famiglia fare l'amore genitori Giovanni Paolo II giubileo icone il catechismo in un anno infertilità intimità mamma Maria marito matrimonio metodi naturali moglie morte Natale Papa Francesco Pasqua pregare preghiera printable psicologia purezza Quaresima Rosario sacramento sessualità sposi Telegram Vangelo a piccoli passi vocazione

Copyright © 2025 Mogli & Mamme per Vocazione.

Church WordPress Theme by themehall.com

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.ApprovoInformazioni sui cookie