Mogli & Mamme per Vocazione

Mogli & Mamme per Vocazione

"E' per amore tuo, Gesù"
  • Home
  • Cos’è M&M?
  • Vita di coppia
    • Spose cristiane
    • Sessualità e intimità
    • Libri & film
  • Vita da genitori
    • Attività per bambini
    • Libri per bambini
  • Pregare
    • Santi e testimoni
  • Tempi forti
    • Avvento e Natale
    • San Valentino
    • Quaresima & Pasqua
    • M&Maggio
  • Mondo M&M
    • Eventi e raduni
    • Concorsi
    • Gadget

Pregare con le icone

8 ottobre 2016 by Maria Rosaria Tremigliozzi

Iniziamo oggi un nuovo percorso che potr? accompagnarci nei nostri momenti di preghiera; dopo che Fabia Barbirato ci ha spiegato nei suoi post precedenti cosa sia un?icona e come venga dipinta, ora possiamo avvicinarci ad essa come ad un prezioso ?metodo? di preghiera.

Papa Giovanni Paolo II, nella sua Lettera Apostolica Duodecim saeculum (a seguito del dodicesimo centenario del Concilio di Nicea del 787), scrisse:

?Da alcuni decenni si nota un recupero di interesse per la teologia e la spiritualit? delle icone orientali… essa (l?icona cristiana) ? un?immagine che porta su di noi lo sguardo di un Altro invisibile, e ci d? accesso alla realt? di un mondo spirituale ed escatologico.?

Mente e cuore tramite l?icona sono condotti dalla terra al Cielo; grazie all?icona ogni credente pu? contemplare il mistero, l?Invisibile (Dio nessuno l?ha mai visto: proprio il Figlio unigenito, che ? nel seno del Padre, lui lo ha rivelato. Gv 1,18).

Anche il Catechismo della Chiesa Cattolica afferma:

?La contemplazione delle sante icone, unita alla meditazione della Parola di Dio e al canto degli inni liturgici, entra nell?armonia dei segni della celebrazione in modo che il mistero celebrato si imprima nella memoria del cuore e si esprima poi nella novit? di vita dei fedeli.? (CCC n. 1162)

Nella preghiera la creatura dovrebbe avere un intimo colloquio col suo Creatore, stare alla Sua presenza; l?icona aiuta a non sentirsi soli nella preghiera, realizza, se cos? si pu? dire, il desiderio quasi gridato del salmista:

?Signore, mostrami il tuo volto!?.

L?immagine della Vergine Maria, con la sua tenerezza, ci accompagna a Lui. Contemplare i volti ieratici e quieti delle icone pu? essere aiuto e stimolo per la preghiera meditativa, che riscopre la luce nell?oscurit? e nella confusione della vita quotidiana.

Per riuscire a contemplare bene l?icona ed entrare in clima di preghiera, sar? necessario riuscire a trovare un momento tranquillo della giornata, e un angolino silenzioso della casa?pu? sembrare una missione impossibile quando si hanno bambini, ma con un po? di organizzazione buona volont? lo si pu? fare!

E? utile anche magari accendere un lumino o una candela, per aumentare la sacralit? della preghiera. Per iniziare facciamo con consapevolezza il segno della Croce, e recitiamo un?invocazione allo Spirito Santo, affinch? ci aiuti a pregare bene.

Cerchiamo di fare silenzio nei nostri pensieri per far spazio al Signore.

Nella preghiera la creatura dovrebbe avere un intimo colloquio col suo Creatore, stare alla Sua presenza; l?icona aiuta a non sentirsi soli nella preghiera, realizza, se cos? si pu? dire, il desiderio quasi gridato del salmista: ?Signore, mostrami il tuo volto!?. L?immagine della Vergine Maria, con la sua tenerezza, ci accompagna a Lui. Contemplare i volti ieratici e quieti delle icone pu? essere aiuto e stimolo per la preghiera meditativa, che riscopre la luce nell?oscurit? e nella confusione della vita quotidiana.

url

Preghiamo oggi con l?Icona del Salvatore Pantocratore (Chilandari, Athos, ?sec. XIII). Fissiamo gli occhi sull?immagine, per entrare in dialogo di amicizia, di lode, di ringraziamento. Contempliamo i segni, i colori, percepiamone la luce. Guardiamo i tratti del volto di Ges?. Sono seri, quasi severi; la mano destra benedice, e l?indice e il medio uniti richiamano l?unit? indissolubile delle due nature (umana e divina) mentre le altre tre, unite in un punto, ricordano la Trinit?. Il libro, impreziosito da gemme, ? chiuso; il giudizio non ? ancora avvenuto. I colori della tunica e del manto di Ges?, rosso e blu, richiamano le due nature di Ges?.

Ora che abbiamo ben osservato l?immagine, lasciamola ?parlare? dentro di noi per qualche minuto.

Possiamo poi meditare su un contenuto teologico:

?Io sono la Via, la Verit? e la Vita? (Gv. 14,6)

?Io sono la luce del mondo. Chi mi segue non cammina nelle tenebre, ma avr? la luce della vita? (Gv. 8,12)

?Mentre avete la luce credete nella luce, per diventare figli della luce? (Gv. 12,36)

?Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sar? salvato? (Gv. 10,9)

Questa intensa icona rievoca tanti passi del Vangelo di Giovanni; possiamo meditare su queste frasi, lasciando che risuonino dentro di noi, e ringraziare Ges? per essere Luce nella nostra vita.

Possiamo meditare anche su questo brano di Sant?Agostino:

?Dio ? amore. Che volto ha l?amore? Che forma ha? Che statura ha? Che piedi ha? Che mani ha? Nessuno lo pu? dire. Ha tuttavia piedi: conducono alla Chiesa; ha mani: si stendono pietose verso il povero; ha occhi: per essi infatti si pu? comprendere chi ? bisognoso. Ha orecchie, di cui dice il Signore: Chi ha orecchie per udire, ascolti?Tu dunque abita nella carit? ed essa abiter? in te: resta in essa ed essa rester? in te (Commento alla I lett. di Giovanni, 7,10)

La regalit? dell?icona del Salvatore Pantocratore ci ricorda il salmo 100 (99), che possiamo pregare alla fine della nostra piccola meditazione:

?Acclamate il Signore, voi tutti della terra,

servite il Signore nella gioia,

presentatevi a Lui con esultanza.

Riconoscete che solo il Signore ? Dio:

egli ci ha fatti e noi siamo suoi,

suo popolo e gregge del suo pascolo.

Varcate le sue porte con inni di grazie,

i suoi atri con canti di lode,

lodatelo, benedite il suo nome;

perch? buono ? il Signore,

il suo amore ? per sempre,

la sua fedelt? di generazione in generazione.?

Concludiamo la preghiera con un?Ave Maria, affinch? Maria ci accompagni nel nostro cammino spirituale.

Ricordiamo, come scriveva padre Andrea Gasparino, che la preghiera deve portare all?azione. Quindi facciamo in modo che la meditazione di oggi sull?icona di Ges? entri nella nostra vita quotidiana, e la arricchisca con azioni, riflessioni ed atteggiamenti.

Buona preghiera!

facebook3

Maria Rosaria Tremigliozzi
Maria Rosaria Tremigliozzi
Nata a Treviso, 55 anni, laureata in Giurisprudenza, attualmente moglie, mamma e catechista. Collabora con giornali locali. Appassionata di letteratura e arte.
http://www.facebook.com/ArtEmozione-163986370379980/
Posted in: Pregare Tagged: icone, pregare, preghiera
← Santa Monica
Rileggendo la promessa: ti accolgo come mio sposo →

Prega con noi

image

Segui con noi il Catechismo in un anno

Compra con M&M

VIVI L’ANNO LITURGICO CON I TUOI BAMBINI:

Calendari dell’avvento

Libretti di Natale consigliati

Risorse M&M per la Quaresima e la Pasqua con i bambini

M&Maggio

m&maggio

Scopri la vita dei Santi

Il Vangelo della domenica a misura di bambino

Tag

amicizia Assisi Avvento benedizione Bibbia calendario dell'avvento castità catechismo challenge citazione conflitti educare famiglia fare l'amore Giovanni Paolo II giubileo icone il catechismo in un anno infertilità intimità mamma Maria marito matrimonio merende metodi naturali misericordia moglie mondo Natale Papa Francesco Pasqua pregare preghiera printable psicologia purezza Quaresima Rosario sacramento Telegram tempo di qualità teologia del corpo Vangelo a piccoli passi vocazione

Copyright © 2021 Mogli & Mamme per Vocazione.

Church WordPress Theme by themehall.com

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.ApprovoInformazioni sui cookie