Mogli & Mamme per Vocazione

Mogli & Mamme per Vocazione

"E' per amore tuo, Gesù"
  • Home
  • Cos’è M&M?
  • Vita di coppia
    • Spose cristiane
    • Sessualità e intimità
    • Libri & film
  • Vita da genitori
    • Attività per bambini
    • Libri per bambini
  • Pregare
    • Santi e testimoni
  • Tempi forti
    • Avvento e Natale
    • San Valentino
    • Quaresima & Pasqua
    • M&Maggio
  • Mondo M&M
    • Eventi e raduni
    • Concorsi
    • Gadget

Riscoprire il profumo dello Spirito Santo

25 febbraio 2020 by Vera

Il Sacramento della Cresima, insieme a quello del Battesimo e dell’Eucaristia sono definiti sacramenti dell’iniziazione cristiana.

Che cosa significa? Sono, concretamente, i sacramenti che ci fanno diventare cristiani: già nel Battesimo siamo diventati figli di Dio e abbiamo ricevuto il dono dello Spirito Santo, e ancora di più questo dono viene rafforzato nel sacramento della Cresima, grazie al quale diventiamo testimoni di Cristo.

Lo Spirito nella Storia della Salvezza

Già nell’Antico Testamento questo Spirito del Signore prendeva un posto privilegiato: e veniva detto che il Messia si sarebbe riconosciuto proprio dalla discesa dello Spirito di Dio su di esso. E’ proprio quello che accade a Gesù, durante il battesimo di Giovanni. Lo Spirito scende e si posa su Gesù.

Gesù è intimamente legato allo Spirito, e non può tenere un dono così grande solo per se stesso. Per questo, a sua volta, lo dona ai suoi Apostoli nella cena di Pasqua e, più fortemente, nella Pentecoste.

Saranno poi gli apostoli che, custodi di un dono così grande, inizieranno a donarlo ai primi cristiani, imponendo loro le mani. E’ questo il gesto principale che realizza il dono dello Spirito Santo, insieme a quello dell’unzione.

L’olio dello Spirito Santo

L’olio che ha tantissimi significati, innanzitutto ci richiama – come quello del Battesimo – alla forza. Come gli antichi lottatori, infatti, veniamo unti perché venga più facile la lotta e scivolino via il peccato e le tentazioni del demonio.

Inoltre l’olio ha anche un significato di lenire le ferite, di restituire una nuova bellezza, di rendere più agili, di donare abbondanza. Soprattutto è un segno di consacrazione: per esempio nel sacramento dell’Ordine i nuovi sacerdoti vengono unti per simboleggiare proprio la sacralità della persona.

Il profumo dello Spirito Santo

Nel Catechismo della Chiesa Cattolica lo Spirito Santo viene definito come un profumo. Un’idea che mi ha molto affascinata: lo Spirito che ci viene donato e che ci “teniamo addosso”, come un profumo, è qualcosa che non viene da noi ma che diventa parte di noi e del nostro vivere quotidiano.

Quanto spesso riconosciamo una persona a noi cara proprio dal profumo! E che bello pensare che lo Spirito è così  intimamente legato a noi che ci fa riconoscere, e noi riconosciamo gli altri in questo profumo, in questa sensazione meravigliosa che emanano.

Vivere la Cresima oggi

Che cosa significa per noi oggi vivere la nostra cresima, che magari abbiamo ricevuto tanti anni fa?

Significa riscoprire questo profumo che è parte di noi, prendere coscienza di questa realtà dello Spirito Santo che agisce in noi.
“Non vivo più io, ma Cristo vive in me” dice San Paolo ai Galati. Anch’io, in tutto quello che faccio, posso vivere la stessa consapevolezza: nel respiro, nelle azioni e anche nei problemi non sono solo sola. Ho un grande alleato che è proprio lo Spirito Santo che soffia, ed è con me anche se non me ne accorgo!

E ancor di più, nella libertà dei figli di Dio, se lo invoco sarà presente!

Il posto privilegiato dello Spirito Santo

I ragazzi e i bambini, fino a quando non ricevono il Sacramento della Cresima, non possono proclamare la Parola dall’ambone. E’ questo un posto privilegiato all’interno della Chiesa, per chi ha ricevuto il dono dello Spirito Santo. E’ un bel segno, che ci fa pensare che anche noi, all’interno della nostra vita, dovremmo dare un posto privilegiato allo Spirito Santo, perché diventi ogni giorno il conduttore delle nostre azioni.

Avete letto il commento agli articoli 1285-1314 del Catechismo della Chiesa Cattolica.

Per i precedenti articoli su #ilcatechismoinunanno cliccate qui.
Vera
Vera
Da sempre innamorata di quello che dal 2001 è suo marito. Nel loro cammino insieme incontrano l’Amore con la A maiuscola, intitolando la loro vita: “nonostante tutto andiamo insieme verso il Cielo”.
Dono grande i quattro figli che le insegnano ad essere mamma ogni giorno. Insegnante del metodo sintotermico Roetzer e formatrice in corsi per adolescenti e mamma-figlia.
Posted in: Catechismo Tagged: il catechismo in un anno
← 1 Marzo 2020 – 1° Domenica di Quaresima Anno A – Vangelo a Piccoli Passi
8 Marzo 2020 – 2° Domenica di Quaresima Anno A – Vangelo a Piccoli Passi →

Prega con noi

image

Segui con noi il Catechismo in un anno

Compra con M&M

VIVI L’ANNO LITURGICO CON I TUOI BAMBINI:

Calendari dell’avvento

Libretti di Natale consigliati

Risorse M&M per la Quaresima e la Pasqua con i bambini

M&Maggio

m&maggio

Scopri la vita dei Santi

Il Vangelo della domenica a misura di bambino

Tag

aborto Avvento Bibbia bibliomem calendario dell'avvento castità catechismo challenge citazione conflitti coppia dono educare famiglia fare l'amore genitori Giovanni Paolo II giubileo icone il catechismo in un anno infertilità intimità mamma Maria marito matrimonio metodi naturali moglie morte Natale Papa Francesco Pasqua pregare preghiera printable psicologia purezza Quaresima Rosario sacramento sessualità sposi Telegram Vangelo a piccoli passi vocazione

Copyright © 2025 Mogli & Mamme per Vocazione.

Church WordPress Theme by themehall.com

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.ApprovoInformazioni sui cookie