Mogli & Mamme per Vocazione

Mogli & Mamme per Vocazione

"E' per amore tuo, Gesù"
  • Home
  • Cos’è M&M?
  • Vita di coppia
    • Spose cristiane
    • Sessualità e intimità
    • Libri & film
  • Vita da genitori
    • Attività per bambini
    • Libri per bambini
  • Pregare
    • Santi e testimoni
  • Tempi forti
    • Avvento e Natale
    • San Valentino
    • Quaresima & Pasqua
    • M&Maggio
  • Mondo M&M
    • Eventi e raduni
    • Concorsi
    • Gadget

Comunicare in modo autentico nella coppia: distinguere il dialogo dalla discussione

5 settembre 2015 by Claudia De Masi

modellodeMasi

Iniziamo la nostra RUBRICA?UN SABATO AL MESE, in cui ospiteremo una serie di interessanti e variegati?guest post. Il primo sabato di ogni mese sar? dedicato a parlare di PSICOLOGIA.

Oggi ospitiamo un guest post della Dott.ssa De Masi Claudia, Psicologa e Psicoterapeuta, che ci aiuta a riflettere sul tema della comunicazione di coppia.


Comunicare in modo autentico nella coppia: distinguere il dialogo dalla discussione

La comunicazione autentica ? uno dei pilastri che permettono ad una coppia di costruire fondamenta solide e stabili. Ma cosa vuol dire esattamente “comunicare”?

La parola “comunicazione” indica ( dizionario Garzanti) uno SCAMBIO DI INFORMAZIONI.

Tutto qui. Sembra semplice a dirsi, un p? meno a farsi perch?, come vedremo piano piano in questo
e nei prossimi post, se riuscissimo davvero a limitarci a questo quando comunichiamo, ovvero ad accogliere quanto ci viene comunicato dall’altro, le nostre relazioni sarebbero molto pi? serene e semplici!

Troppo spesso per? alle informazioni che riceviamo dal nostro partner noi aggiungiamo le opinioni, i giudizi, le osservazioni, le interpretazioni….ed ecco che nascono le incomprensioni!

Cosa fare allora? Facciamo un piccolo passo per volta!

Il PRIMO PASSO ? quello di imparare a distinguere all’interno della comunicazione di coppia il dialogo dalla discussione, distinzione solitamente non comune (prendo spunto dal libro “Il Segreto dell’Amore”di John Powell, Psicoterapeuta gesuita americano).

Il DIALOGO riguarda la comunicazione e condivisione di emozioni e sentimenti, mentre la DISCUSSIONE ? di natura maggiormente intellettuale e riguarda lo scambio di opinioni, il confronto per prendere decisioni o stabilire strategie, la condivisione di idee.

Comunemente si tende a privilegiare la seconda a discapito della prima mentre, in realt?, una vera discussione risulta infruttuosa e quasi impossibile se non ? preceduta da un dialogo.

Il flusso emozionale, infatti, in una comunicazione di coppia, deve precedere la discussione proprio perch? essa possa avvenire in serenit? e con la consapevolezza di quali sono i sentimenti di entrambi riguardo la questione da discutere.

Se, ad esempio, si sta discutendo se mandare il bambino al nido o lasciarlo con i nonni, prima di considerare pro e contro, opinioni, teorie educative, necessit? economiche e tutto ci? che concerne il lato organizzativo, moglie e marito devono prendersi il tempo di “dialogare”, ovvero di comunicare all’altro le proprie emozioni sull’argomento ( ad.es: “sto male a pensare al bimbo solo con degli estranei”, oppure “sarei gelosa dell’attaccamento che si pu? instaurare con i nonni”…ecc…).

Questo tipo di dialogo permette di mettere subito in campo le questioni pi? importanti e di poter prendere decisioni tenendo conto e rispettando i sentimenti dell’altro. Se questo passaggio viene saltato il rischio ? che uno dei due possa non sentirsi compreso profondamente, possa ostacolare il processo decisionale senza permettere al coniuge di capire i motivi profondi che lo spingono creando, cos?, dei muri nella coppia.

Non ? facile perch? non tutti sono abituati o capaci ad esprimere le proprie emozioni ma se impariamo a fare questo piccolo sforzo la comunicazione, e quindi il rapporto ne avranno grande giovamento!

Vedremo nel PROSSIMO POST come imparare ad esprimere le proprie emozioni all’altro!

Claudia De Masi
Claudia De Masi
Moglie, Mamma e Psicologa Clinica e Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Breve Strategica, si occupa di Formazione nel mondo del volontariato, di Crescita Personale e Coaching e, come attivit? principale, di Psicoterapia soprattutto per problemi legati all’Area Fobica ( Ansia, Panico, Ossessioni e Compulsioni), Emotiva (Incapacit? a gestire le emozioni, a sentirle, ad esprimerle, gestione di eventi traumatici e lutti) e Relazionale ( Problemi di Comunicazione di coppia, nella famiglia e sul lavoro).
http://claudiademasi.com/
Posted in: Vita di coppia Tagged: famiglia, marito, moglie, psicologia
← I servi di Dio coniugi Manelli e la loro illimitata fiducia nella Provvidenza
Apertura alla vita e paternita’ responsabile →

Prega con noi

image

Segui con noi il Catechismo in un anno

Compra con M&M

VIVI L’ANNO LITURGICO CON I TUOI BAMBINI:

Calendari dell’avvento

Libretti di Natale consigliati

Risorse M&M per la Quaresima e la Pasqua con i bambini

M&Maggio

m&maggio

Scopri la vita dei Santi

Il Vangelo della domenica a misura di bambino

Tag

amicizia Assisi Avvento benedizione Bibbia calendario dell'avvento castità catechismo challenge citazione conflitti educare famiglia fare l'amore Giovanni Paolo II giubileo icone il catechismo in un anno infertilità intimità mamma Maria marito matrimonio merende metodi naturali misericordia moglie mondo Natale Papa Francesco Pasqua pregare preghiera printable psicologia purezza Quaresima Rosario sacramento Telegram tempo di qualità teologia del corpo Vangelo a piccoli passi vocazione

Copyright © 2022 Mogli & Mamme per Vocazione.

Church WordPress Theme by themehall.com

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.ApprovoInformazioni sui cookie