Mogli & Mamme per Vocazione

Mogli & Mamme per Vocazione

"E' per amore tuo, Gesù"
  • Home
  • Cos’è M&M?
  • Vita di coppia
    • Spose cristiane
    • Sessualità e intimità
    • Libri & film
  • Vita da genitori
    • Attività per bambini
    • Libri per bambini
  • Pregare
    • Santi e testimoni
  • Tempi forti
    • Avvento e Natale
    • San Valentino
    • Quaresima & Pasqua
    • M&Maggio
  • Mondo M&M
    • Eventi e raduni
    • Concorsi
    • Gadget

Non ti ho perso! – Prove scientifiche che rimane con noi

14 luglio 2023 by Erika Fossati

Egli … fa abitare la sterile nella sua casa quale madre gioiosa di figli.

Salmo 113,9

Perdere un figlio è una delle esperienze più devastanti e inimmaginabili che una madre possa affrontare.
C’è però un barlume di speranza, un piccolo segno che il legame tra la madre e il figlio persiste, in un modo che forse non è stato mai considerato.

È chiamato “microchimerismo materno-fetale“. Questo fenomeno scientifico, studiato per anni, rivela che alcune cellule del bambino rimangono nel corpo della mamma per anni, decenni, o addirittura per tutta la vita.

Il microchimerismo materno-fetale avviene quando le cellule dal feto migrano attraverso la placenta e si stabiliscono nel corpo della madre. Queste cellule possono integrarsi in vari tessuti del corpo materno. In altre parole, parti del figlio continuano a vivere dentro la madre.

Questo potrebbe suonare strano, o persino incredibile, ma i ricercatori hanno scoperto tracce di queste cellule in madri decenni dopo la gravidanza. È un fenomeno affascinante che dimostra quanto profondo sia il legame biologico tra una madre e suo figlio.

Anche se non può eliminare il dolore della perdita, la comprensione del microchimerismo può dare una speranza. Il bambino rimane nel corpo della madre, a livello cellulare. Una prova tangibile che l’amore materno è qualcosa che supera la comprensione umana, che trascende il tempo e la morte.

Ogni volta che ci sentiamo sole e sentiamo la mancanza dei nostri figli, ricordiamo questo. Le cellule di nostro/a figlio/a continuano a vivere in noi, rendendolo parte del nostro essere in un modo fondamentale e reale.

Nel silenzioso linguaggio dell’amore eterno, il microchimerismo materno-fetale ci sussurra che, anche nella perdita, rimaniamo eternamente unite ai nostri figli, ospitando nel profondo del nostro essere una parte di loro che continua a vivere, a brillare.

La perdita è un percorso difficile, e non c’è modo di minimizzare il dolore che comporta. Ma, mentre attraversi questo percorso, spero che la conoscenza di questo fenomeno scientifico possa offrirti un po’ di conforto. Non sei sola. Sei e sarai sempre la madre del tuo bambino. E in qualche modo, tuo figlio vivrà sempre in te.

 

Con questo articolo si conclude questa rubrica.

Vi ringrazio di essere stati con me fino a qui.

Vi saluto e vi lascio il link al mio sito internet dove vi parlo di me, dell’amore per Gesù e della passione per l’Arte.

Posted in: Maternità Tagged: aborto, aborto spontaneo, angelo, centuplo, dono, figlio, genitori, madre, morte, perdita, tristezza
← Sessualità fa rima con santità: educare a una sessualità sana, una missione possibile?
Assomigliare a Maria – Dire di sì (primo passo) →

Prega con noi

image

Segui con noi il Catechismo in un anno

Compra con M&M

VIVI L’ANNO LITURGICO CON I TUOI BAMBINI:

Calendari dell’avvento

Libretti di Natale consigliati

Risorse M&M per la Quaresima e la Pasqua con i bambini

M&Maggio

m&maggio

Scopri la vita dei Santi

Il Vangelo della domenica a misura di bambino

Tag

aborto Avvento Bibbia bibliomem calendario dell'avvento castità catechismo challenge citazione conflitti coppia dono educare famiglia fare l'amore genitori Giovanni Paolo II giubileo icone il catechismo in un anno infertilità intimità mamma Maria marito matrimonio metodi naturali moglie morte Natale Papa Francesco Pasqua pregare preghiera printable psicologia purezza Quaresima Rosario sacramento sessualità sposi Telegram Vangelo a piccoli passi vocazione

Copyright © 2025 Mogli & Mamme per Vocazione.

Church WordPress Theme by themehall.com

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.ApprovoInformazioni sui cookie