Mogli & Mamme per Vocazione

Mogli & Mamme per Vocazione

"E' per amore tuo, Gesù"
  • Home
  • Cos’è M&M?
  • Vita di coppia
    • Spose cristiane
    • Sessualità e intimità
    • Libri & film
  • Vita da genitori
    • Attività per bambini
    • Libri per bambini
  • Pregare
    • Santi e testimoni
  • Tempi forti
    • Avvento e Natale
    • San Valentino
    • Quaresima & Pasqua
    • M&Maggio
  • Mondo M&M
    • Eventi e raduni
    • Concorsi
    • Gadget

Problemi nella coppia: colpa del cuore o della testa?

25 febbraio 2017 by Marialucia Landolfi

Negli anni di esperienza di lavoro con le coppie una cosa che ha attirato la mia attenzione è vedere come davanti ad uno scontro vissuto l’uomo e la donna, alla mia richiesta di parlarne, raccontassero due situazioni quasi completamente diverse come se avessero proprio vissuto due esperienze differenti.

Questo avviene perché uomo e donna vivono, percepiscono e vedono la vita attraverso modalità diverse e nel bisogno di voler affermare la propria persona e la propria realtà rischiano di entrare letteralmente in collisione con quella dell’altro.

Com’è possibile che uomo e donna codifichino la realtà in modo così diverso? La “colpa” è del cervello!!!
La Neuroscienza ci spiega come il cervello maschile e femminile siano strutturalmente diversi e di conseguenza anche, e soprattutto, funzionalmente diversi.

Il Dottor Antonio Federico, Professore Ordinario di Neurologia presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’ Università di Siena, spiega che a parità di quoziente intellettivo, gli uomini hanno sei volte e mezzo la materia grigia delle donne, che è collegata all’intelligenza generale mentre le donne hanno dieci volte la materia bianca dell’uomo, che ha la funzione di relazionare le aree cerebrali tra loro.

Le donne utilizzano in maniera dominante il lobo frontale, area legata ai processi decisionali, molto connessa alle cosiddette aree “limbiche”, sede dell’emotività, mentre l’uomo è tendenzialmente portato a coinvolgere, nel processo di ragionamento, una zona più vasta di corteccia. Il processo decisionale delle donne è quindi influenzato dall’area emozionale in misura maggiore rispetto a quello degli uomini: l’uomo tende ad elaborare la realtà basandosi soprattutto sull’emisfero sinistro, razionale, logico e rigidamente lineare, al contrario la donna utilizza in misura maggiore l’emisfero destro che permette di compiere operazioni mentali in parallelo.

Un altro esempio si può trovare quando si vive una situazione stressante: l’uomo ricorda solo una cosa, la più importante da fare; per la donna, invece, la capacità di memoria diventa il doppio quando è sotto stress, ricorda tutto quello che bisognava fare e tutto quello che bisognerà fare in futuro.

Abbiamo dunque cominciato a tirar fuori dalla testa degli uomini e delle donne temi molto importanti: come vengono prese le decisioni, l’influenza delle emozioni e lo stress.

Focalizzarsi su questi aspetti serve, secondo me, a farci comprendere le importanti implicazioni nella relazione tra uomo e donna e di come sia facile e rischioso entrare in conflitto se ci si dimentica che quello che c’è nella testa di un uomo è assolutamente diverso da quello che c’è nella nostra.

Nel rapporto con il nostro compagno dobbiamo pertanto tener presente una scontata ma quantomai dimenticata verità: lui non è una donna e non potrà mai diventarlo!!!

So che molte di voi sorrideranno davanti a questa mia affermazione ma non avete idea di quanti litigi e purtroppo rotture ha causato l’aver dimenticato questa verità. In un rapporto aspettarsi che l’uomo ragioni, pensi, percepisca, senta come noi crea delle aspettative destinate a scontrarsi con la frustrazione, e nel lungo periodo, con il fallimento della nostra relazione di coppia.

Un piccolo esercizio da fare dunque potrebbe essere cominciare a dire a se stesse questa verità. Davanti ad una sua reazione, davanti ad un suo non fare qualcosa che vorremmo, davanti ad una sua incapacità ad ascoltarci, davanti ad un possibile momento di tensione fermiamoci e diciamo a noi stesse: non è una donna e non potrà mai diventarlo!

Avremo modo, con i prossimi articoli, di approfondire meglio la questione e soprattutto di conoscere un paio di amici che potrebbero venire in nostro soccorso: l’ossitocina e il testosterone.

Magari intanto proviamo a fare questo piccolo esercizio e vediamo cosa succede e se qualcosa di diverso in noi si smuove parliamone… mi raccomando con un’altra donna però 😉

Marialucia Landolfi
Marialucia Landolfi
Moglie, Mamma e Coach in Programmazione Neuro Linguistica specializzata in relazioni di coppia. Iscritta presso la Pontificia Università della Santa Croce al corso di studi su Amore Famiglia ed Educazione per coniugare i fondamenti antropologici, psicologici e teologici della visione del matrimonio e della famiglia.
Posted in: Vita di coppia Tagged: marito, psicologia
← Rileggendo la promessa: prometto di esserti fedele sempre
Quaresima? Digiuno, preghiera e carita’ →

Prega con noi

image

Segui con noi il Catechismo in un anno

Compra con M&M

VIVI L’ANNO LITURGICO CON I TUOI BAMBINI:

Calendari dell’avvento

Libretti di Natale consigliati

Risorse M&M per la Quaresima e la Pasqua con i bambini

M&Maggio

m&maggio

Scopri la vita dei Santi

Il Vangelo della domenica a misura di bambino

Tag

amicizia Assisi Avvento benedizione Bibbia calendario dell'avvento castità catechismo challenge citazione conflitti educare famiglia fare l'amore Giovanni Paolo II giubileo icone il catechismo in un anno infertilità intimità mamma Maria marito matrimonio merende metodi naturali misericordia moglie mondo Natale Papa Francesco Pasqua pregare preghiera printable psicologia purezza Quaresima Rosario sacramento Telegram tempo di qualità teologia del corpo Vangelo a piccoli passi vocazione

Copyright © 2022 Mogli & Mamme per Vocazione.

Church WordPress Theme by themehall.com

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.ApprovoInformazioni sui cookie